Vai al contenuto

CUCINA a memoria

Ricette di ieri, di oggi e di domani

  • Home
  • Appunti di Viaggio
    • Piano Case e le polpette…
    • Cassulli, la Liguria in Sardegna!
    • Palermo, lavoro e …un paio di giri!
  • Contatti
  • Ricette
    • Antipasti e Aperitivi
      • Insalata di peperoni arrostiti
      • Polpette di melanzane
      • Quiche con fiori di zucca, acciughe e mozzarella
      • Involtini di peperoni di mamma (la mia versione)
      • Crocchette di broccoli e ricotta
      • Crema di zucca e gamberi (versione finger food)
      • La quiche pere, noci e gorgonzola
      • Sgonfiotti al grana… e tante bollicine!
    • Primi piatti
      • Farfalle con crema di peperoni e granella di pistacchi
      • Timballi di anelletti siciliani
      • La “salsa” di pomodoro
      • Lasagne mediterranee
      • Cous cous estivo con verdure
      • Cassulli, la Liguria in Sardegna!
      • Insalata di riso, salmone e rucola.
      • Chitarra zucchine, menta e mascarpone
      • Le mie triglie!
      • Penne integrali con gli sparacelli
      • Zucca e zuppa che bontà
      • A pranzo con… zucca, salsiccia e pecorino
      • Crema di finocchi e zenzero
      • Lasagne con biete, zucchine e scamorza
    • Secondi piatti
      • Involtini di peperoni di mamma (la mia versione)
      • Frittata con lattuga, cipolle bianche e menta
      • Oggi si frigge… melanzane a cotoletta!
      • Il Roast-beef di Patrizia
      • Gli involtini della nonna
      • Piano Case e le polpette…
      • Rotolo con zucchine, stracciatella e mazzancolle
    • Contorni e Insalate
      • Polpette di melanzane
      • Melanzane al forno 
      • Oggi si frigge… melanzane a cotoletta!
      • Insalata di peperoni arrostiti
      • Cous cous estivo con verdure
      • Involtini di peperoni di mamma (la mia versione)
      • Insalata di riso, salmone e rucola.
        • Crocchette di broccoli e ricotta
    • Torte Salate
      • Quiche con fiori di zucca, acciughe e mozzarella
      • La quiche “verde”… che piace tanto ad Anna
      • La quiche pere, noci e gorgonzola
      • Il ramequin… versione Christmas!
      • Rotolo con zucchine, stracciatella e mazzancolle
    • Dolci
      • Gelo di melone
      • Biancomangiare
      • Pan di spagna di nonna Franca
      • Mousse all’ananas con coriandoli di lamponi frozen
      • Tiramisù
      • La torta di mele di mamma
      • Let’s start… ma un respiro alla volta!
      • Crema al cardamomo e semi di melograno
      • Torta invernale alle noci e cioccolato
  • About

Categoria: secondi

Tranci di Salmone barbecue
secondi

Tranci di Salmone barbecue

4 aprile 20185 aprile 2018 cucinaamemoriaLascia un commento

Un piatto leggero e saporito, un salmone che profuma di frutta e spezie. Servitelo con le patate “scafazzate” condite con olio, limone, menta e capperi!

Uova trippate
Ricette di famiglia · secondi

Uova trippate

5 dicembre 20178 dicembre 2017 cucinaamemoria2 commenti

Una ricetta semplice, sana e saporita che va bene in tutte le stagioni e si fa con pochissimi ingredienti che si hanno sempre in casa. Con la salsa che resta nel piatto potrete fare una meravigliosa “scarpetta”. Meglio di così!

Insalata di polpo
antipasti · secondi

Insalata di polpo

19 agosto 201731 agosto 2017 cucinaamemoriaLascia un commento

Il mare, gli scogli, gli amici e quattro polpi di media grandezza! Ecco gli ingredienti perfetti per realizzare un’insalata che fa tanto estate!

Tartare 
antipasti · secondi

Tartare 

31 maggio 20173 luglio 2017 cucinaamemoriaLascia un commento

Un piatto “quattro stagioni” che ti salva sempre i pranzi e le cene last minute assicurando grande successo!

Frittata con lattuga, cipolle bianche e menta
Ricette di famiglia · secondi · verdure

Frittata con lattuga, cipolle bianche e menta

15 aprile 201728 aprile 2017 cucinaamemoria3 commenti

Cipolla bianca, lattuga e menta per una frittata che profuma di campagna!

Social

  • Visualizza il profilo di cucinaamemoria su Twitter
  • Visualizza il profilo di cucinaamemoria su Instagram
  • Visualizza il profilo di Francesca Li Vecchi su Pinterest

Articoli Recenti

  • Pollo al curry e riso nero con verdure saltate 18 gennaio 2019
  • Torta di carote, arancia e mandorle 18 gennaio 2019
  • Pizza di scamorza e cime di rapa 26 dicembre 2018
  • La zuppa di lenticchie stufate 28 ottobre 2018
  • La pasta con le patate fritte di Casa Barbera 15 settembre 2018

Categorie

Follow CUCINA a memoria on WordPress.com

Instagram

Napoli.
Verità!
Questa l’ha ordinata il mio compagno di tavolo e l’ha chiamata “polacca”: metà margherita e metà marinara! Spettacolo! La mia trasferta a Napoli oggi e’ terminata “da Michele”. Dopo svariati tentativi, questa volta ci sono riuscita e ho pranzato con il signor Modesto, conosciuto al tavolo (perché eravamo entrambi soli) che mi ha parlato della sua Napoli, della pizza, del lavoro, ha risposto a tutte le mie domande con grande cortesia ma quando e’ arrivata la pizza l’ha gustata in silenzio... come piace a me. E poi c’è stata l’allegria dei musicisti, dei pizzaioli e dei camerieri e il sole e il cielo azzurro... La mia sveglia delle 5 e’ stata ripagata, torno felice... ma quanto e’ bello questo sud! Viva Napoli! —————————————————————— #pizza #pizzanapoletana #pizzeriadamichele #napoli #vivanapoli #sud #pranzo #neverstop #italia #italy #pranzoitaliano #cucinaitaliana #foodblogger #campania #cucinaamemoria
Monday mood! #flowers #monday #goodmorning #bologna
Le merende del week end! Frittelle di mele 🍎 e crema calda alla vaniglia! E anche oggi il detox lo inizio domani 🤸🏼‍♀️!! Prestissimo anche la ricetta! _____________________________________________ #apples #mele #frittelledimele #winterisback #bologna #homesweethome #sundaymood #buonipropositiaddio #dolcibuoni #farmtotable #healthyfood #theartofslowliving #seekthesemplicity #nofilter #foodstyling #foodlover #postitfortheaesthetic #lafoodie #beautifulhealth #kinfolk #food52 #flashesofdelight #vscoart #vscofood #vscofashionfood #rawfoodshare #liveauthentic
Bucatini o maccheroncini? Estratto si’ o estratto no? Come sempre ogni famiglia ha la sua ricetta... (questo è il bello!) alcuni ingredienti però non possono mancare: passoline, pinoli, acciughe e naturalmente lo zafferano anche nella cottura della pasta! Oggi ho preparato la pasta cu ‘i vroccoli arrimininati e tutta la casa profuma di Siciliabedda! Nelle stories alcuni passaggi e prestissimo la ricetta!
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie